Ampliamenti e Superbonus: nessun rapporto. Se decidete di accedere a un piano casa regionale, e ampliare casa, non è possibile accedere alla detrazione del 110%. Infatti, lo spirito della norma sulla riqualificazione energetica e sismica mira a lavorare sulla cubatura esistente. Gli unici aumenti di cubatura ammessi alle detrazioni sono quelli “necessari” agli interventi antisismici, ma parliamo di fattispecie molto particolari. Nel caso in cui gli interventi di demolizione e ricostruzione comportino un aumento di volumetria, non è possibile usufruire del sismabonus o dell’ecobonus. Questo perché l’intervento non si classificherebbe come ristrutturazione edilizia ma come nuova costruzione.
Ampliamenti e Superbonus
Ci sono però anche gli incentivi per la mera ristrutturazione, cui potere accedere anche in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento. Tra gli interventi che consentono di ottenere la detrazione per ristrutturazione rientra anche la demolizione e ricostruzione dell’edificio con sagoma diversa purché venga mantenuta la stessa cubatura.
Ricostruzione con ampliamento
Per cui in caso di ricostruzione con ampliamento la detrazione per ristrutturazione – pari al 50% – è riconosciuta esclusivamente alla parte di immobile che corrisponde all’edificio preesistente. La risoluzione n. 4/E del 4 gennaio 2011 dell’Agenzia delle Entrate esclude dalle detrazioni gli interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento (considerandoli nel complesso come “nuova costruzione”).