Recovery fund – Estratto dal “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – (PNRR) – LA PROPOSTA DEL GOVERNO DEL 12 GENNAIO 2021
Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici – Tale componente – che, come rileva il documento, intercetta una dimensione assai rilevante per l’abbattimento delle emissioni di CO2 – si articola in due linee di azione:
La prima riguarda l’edilizia pubblica (…)
Superbonus: 18,5 miliardi per la sua estensione
La seconda linea di azione (cui sono destinate risorse pari a 18,51 miliardi di euro) prevede, per il settore dell’edilizia privata, l’estensione del superbonus al 110% per efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici; il documento in esame – ricordato che la misura si applica alle spese sostenute fino al 30 giugno 2022 (31 dicembre 2022 per gli IACP) e che può essere applicata per ulteriori sei mesi nei casi di lavori effettuati da condomìni e IACP quando siano stati effettuati almeno il 60 per cento dei lavori prima del vigente termine di scadenza della misura – prevede, al fine di dare maggiore tempo per gli interventi più complessi, di prolungare l’applicazione della misura per gli IACP al 30 giugno 2023 (estesa di ulteriori sei mesi quando siano stati effettuati almeno il 60 per cento dei lavori), e per i condomìni fino al 31 dicembre 2022, a prescindere dalla realizzazione di almeno il 60 per cento dei lavori.
Proroga triennale del Superbonus con il Recovery fund?
Si segnala, al riguardo, che nella relazione all’Assemblea della V Commissione della Camera (relativa alla proposta di linee guida per la definizione del PNRR) veniva individuata come priorità la “proroga almeno triennale” del “super bonus 110 per cento”; analogo indirizzo ad una “stabilizzazione pluriennale” dell’incentivo in questione si rinviene nella relazione all’Assemblea delle Commissioni riunite 5a e 14a del Senato.
Superbonus e Recovery fund
Per la valutazione di impatto degli incentivi fiscali in materia di efficientamento energetico e riqualificazione edilizia (anche con riferimento alle prime stime dell’impatto del Superbonus 110%) si rinvia al dossier Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione – Rapporto 2020, a cura del Servizio studi della Camera in collaborazione con il Cresme.