• Contatti
  • Login
Superbonus casa
  • Home
  • Superbonus
  • Ecobonus
  • Sismabonus
  • FAQ
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Superbonus
  • Ecobonus
  • Sismabonus
  • FAQ
  • Contatti
No Result
View All Result
Superbonus casa
No Result
View All Result

Superbonus del 110%: quali documenti servono?

9
SHARES
2.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Contattaci!

Per avere un preventivo e accedere al superbonus

Tags: Superbonus
Superbonus del 110%: quali documenti servono?

Superbonus

Temi più letti

  • Seconde case unifamiliari: quando scatta il Superbonus 110%?

    Prezzario Superbonus: ecco tutte le cifre

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cessione del credito: tutte le banche già pronte

    22 shares
    Share 22 Tweet 0

Superbonus 110%: cappotto termico, impianto centralizzato o autonomo: sono i tre interventi trainanti per accedere al Superbonus del 110% che potenzia ecobonus e sismabonus. Facendo uno di questi tre interventi, si accede al 110% anche per gli impianti fotovoltaici e le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. Il nuovo bonus vale il 110% e si applica alle spese sostenute dai contribuenti dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021. Anche se sembra probabile una proroga al 2022.

Superbonus: ecco come funziona

Se viene effettuato almeno uno di questi interventi, spetta la detrazione del 110% anche per “Per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici” e per i pannelli fotovoltaici. L’aliquota al 100%, nel caso in cui si effettui uno dei tre lavori principali, si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico previsti dall’Ecobonus, con i rispettivi limiti di spesa.

Quali documenti sono necessari

Tutti questi interventi danno diritto al Superbonus del 110% se il contribuente presenta:

  • progetto;
  • relazione di conformità prima dell’inizio dei lavori;
  • attestato di qualificazione energetica per la chiusura dei lavori;
  • attestato di prestazione energetica (l’Ape).

Per accedere alla detrazione del 110%, questi interventi devono garantire il miglioramento di due classi energetiche (molto facile nel caso di edificio in Classe G, ossia l’80% delle case degli italiani) oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. 

  • Superbonus

Superbonus e cessione del credito

Sarà possibile infatti andare in banca e chiedere un prestito che si ripaga con la cessione del credito (il 10% “extra” rispetto alla spesa sostenuta serve appunto per coprire gli interessi): poi ovviamente il prestito paga l’impresa che realizza i lavori.  Mentre lo “sconto in fattura” sarà emesso direttamente dall’impresa che realizza i lavori e che poi lo usa nelle sue pendenze con il Fisco, o può, a sua volta, girarlo alla banca.  Le due possibilità saranno possibili esclusivamente in via telematica: manca allo stato attuale il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che arriverà entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge. 

Per accedere a tali opportunità, saranno necessari: 
– asseverazione del tecnico 
– visto di conformità (a cura di commercialisti, periti e CAF)
Tali spese rientrano nella detrazione del 110%.
Sono previste forti sanzioni in caso di asseverazioni e attestazioni infedeli.

Siamo su Twitter

Follow @superbonuscasa

Per maggiori info collegati al sito partner www.latuacasainlegno.com

Next Post
Superbonus del 110%: quali documenti servono?

Superbonus e cessione del credito: ecco qual è la soluzione più conveniente

Superbonus Casa

Il sito con tutte le informazioni per chi vuole accedere al Superbonus: una scelta giusta, intelligente e conveniente in ogni senso.

Tag

110 abitazione principale ampliamenti ampliamento APE asseverazioni banche barriere architettoniche bollette bonus facciate bonus mobili bonus verde cappotto termico casa case di legno cessione del credito collabente condomini condominio demolizione demolizione e ricostruzione detrazioni diagnosi energetica ecobonus ENEA energia fotovoltaico gratis infissi Intesa San Paolo lavori in corso legge legno MISE Prezzario Prezzario Superbonus prima casa requisiti tecnici ricostruzione seconde case sismabonus Superbonus testo tetto Unicredit

© 2020 Superbonuscasa - tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Superbonus
  • Ecobonus
  • Sismabonus
  • FAQ
  • Contatti

© 2020 Superbonuscasa - tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In