Superbonus: nemmeno approvato, già si parla della sua proroga. Infatti, la norma prevede la “scadenza” della superdetrazione alla fine del 2021, ma date le tante lungaggini burocratiche, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro, ha affermato che “importante sarebbe riuscire ad estenderlo al 2022 perché dà una soglia temporale non banale e ci permetterebbe di utilizzare il 110% anche per l’abbattimento e la ricostruzione, che oggi è già possibile per le zone del terremoto del Centro Italia”. Il sottosegretario, intervenendo a un evento ANCE, ha poi aggiunto “Ne sto parlando anche con il Ministero delle Infrastrutture e la De Micheli è assolutamente d’accordo”.
Superbonus esteso al 2022
Superbonus al 110%: sono ammesse solo le seconde case che fanno parte di un condominio. Secondo il comma 10 dell’articolo 121 del decreto legge, l’ecobonus al 110% si applica solo alle abitazioni principali. Attenzione, l’abitazione principale non è la “prima casa”, ma “l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”. Invece, per gli interventi previsti dal Sismabonus, la detrazione sale al 110% per tutte le abitazioni, essendo il comma 4 escluso dalle limitazioni del comma 10. Come nel caso dell’ecobonus, la detrazione si applica dal 1° luglio 2020 al 31 Dicembre 2021. Le parole di Fraccaro fanno intendere che il Superbonus sarà esteso a tutto il 2022.